Quantcast
Channel: AduForum - Ultimi messaggi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20855

Referendum trivelle

$
0
0

Il metodo elettronico dipende da cosa si intende, se si intende Votare da casa in mutande e canotta avrei molti dubbi soprattutto sulla veridicità del voto, pensate a cosa succede quando mancano i controlli con i cartellini della timbratura al lavoro, con gente che timbra per 10 o più persone e pensate a cosa può succedere coi voti elettronici.
Il vodo è l'espressione del parere personale e deve essere fatto di persona.

Sarebbe invece un grosso passo avanti il fatto di avere una scheda elettorale elettronica (per es. inserita nella memoria della tessera sanitaria) che permetta di esprimere il voto in qualsiasi luogo del paese recandosi al primo posto con pubblico ufficiale addetto al controllo delle generalità del votante. In questo caso, uno può anche decidere di andare al mare e di votare da lì senza "sbatti" e chi lavora lontano da casa non deve fare centinaia di chilometri per esprimere il voto.

Il metodo elettronico, sostituendo il classico, eliminerebbe proprio il punto 2. Cioè la fascia che in alcune città storicamente vota sempre e comunque(anche candidando Topo Gigio)per un partito.

Scusa Roma ma non capisco bene cosa intendi dire e, di conseguenza, perchè.

Tornando più specificamente ai referendum

Murra per indire un referendum bisogna raccogliere 500.000 firme in tre mesi e non è cosa da poco! Inoltre il referendum deve passare il vaglio della corte costituzionale che stabilisce l'ammissibilità o meno del quesito. In Italia poi i referendum su scala nazionale (salvo miei errori) possono essere solo abrogativi o costituzionali
Quelli abrogativi, come il "trivelle" mira a eliminare una legge o una parte di una legge e normalmente propongono di cancellare nefandezze, non possono crearle e i referendum devono essere pubblicizzati almeno sulle tv nazionali pubbliche.
Io penso che se a votare ci vanno in pochi la colpa non è loro ma di quelli che se ne fregano e che non vanno a votare. In democrazia dovrebbe decidere chi vota non chi vegeta.
Il vero punto dolente è fornire ai cittadini una informazione completa e questo è un problema sempre più grave e insoluto.
Quindi, in definitiva rimango convinto per l'eliminazione del quorum o, al massimo, per un quorum veramente basso (penso ad un 10 - 15%) proprio per evitare un referendum che non viene minimamente considerato importante dalla popolazione.

Poi ci sono i referendum costituzionali, che servono ad approvare/respingere una modifica della Costituzione e in questo caso non c'è il quorum, vince il 50%+1 dei votanti!
Uno di questi è quello che si terrà ad ottobre, e vedrete che l'affluenza senza quorum sarà più alta!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 20855

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>